Presse e compattatori di rifiuti Orwak 50 anni di storia

Il 50° anniversario di Orwak quest’anno è una pietra miliare significativa e un’ispirazione per il futuro!

È il momento di ricordare e di riflettere sui momenti salienti della storia che ci hanno portato dove siamo oggi, ma soprattutto di guardare avanti, sfruttando questa enorme esperienza per intuire le tendenze future. Siamo pronti ad affrontare le sfide che portano e immaginane le nostre prossime innovazioni e cogliere tutte le opportunità per progettare i prossimi decenni.

50 anni sono un lungo periodo di tempo, che ha portato ad uno sviluppo costante attraverso diverse fasi della vita. Non si tratta solo di essere un’azienda, un’entità legale, un luogo in cui le cose vengono costruite, prodotte e commercializzate; si tratta dell’essenza dell’essere e del lato umano. Il cuore e l’anima di Orwak sono – e sono sempre state – le persone che si sono dedicate, attraverso il loro grande impegno ed esperienza, a raggiungere questo grande traguardo! Il primo è stato il fondatore Olof Robert Wilhelm Åkerberg, che ha avuto l’idea originale e ha dato a Orwak il suo nome in base alle sue iniziali (la K sta per  Komprimatorer = “compattatori”).

Gli altri sono i dipendenti all’interno dell’organizzazione, i partner in società esterne di vendita e servizi, tutti dediti a rappresentare Orwak, a fare la differenza nel mondo del riciclaggio e nella vita quotidiana dei nostri clienti, a lavorare su sviluppo e miglioramento continui. Il tempo passa. È una lunga catena formata da anelli preziosi che si estende per oltre mezzo secolo. Alcuni hanno costruito Orwak dall’inizio e se ne sono andati molto tempo fa, alcuni lavorano per noi da decenni e alcuni hanno appena iniziato il loro viaggio con noi. Insieme siamo forti e rendiamo Orwak il migliore possibile!

Seguici in un viaggio intorno al mondo e attraverso cinque decenni:

NATA DAL DESIDERIO DI FARE LA DIFFERENZA

Tutto è iniziato nel 1971 nella piccola città di Sävsjö in Svezia. Il luogo è immerso nel verde e circondato da boschi, in una regione dalla lunga tradizione industriale e caratterizzata dallo spirito imprenditoriale. È un ambiente che promuove i buoni valori e incoraggia le innovazioni. La sfida alla gestione dei rifiuti iniziò negli anni ’70; si sentiva la necessità di efficienza, pulizia e riduzione del volume. È qui che l’idea di progettare il primo compattatore di rifiuti è nata, con il genuino desiderio di migliorare le cose, di aiutare in modo prezioso molte aziende.

Compattare i rifiuti in un fusto all’interno di un sacco di plastica! Era un’idea davvero semplice, che divenne una grande invenzione! Ci ha reso i pionieri del settore e molti attori nel campo della gestione dei rifiuti all’epoca ci consideravano dei ribelli. Il nostro primo compattatore di rifiuti in sacco, l’Orwak 5030, fu brevettato e con una forte convinzione nelle virtù di questa soluzione l’abbiamo introdotta in ristoranti, hotel, scuole, ospedali, negozi; in pratica in ogni luogo che avesse un certo volume di rifiuti.

           

Il team di vendita era costantemente in viaggio: in station wagon e con il compattatore di rifiuti sul rimorchio compiva dimostrazioni mettendo alla prova il compattatore nelle varie attività, convincendo “dal vero” le persone. Desiderosi e grati per la calorosa accoglienza e incoraggiati dal successo in Svezia, abbiamo subito viaggiato in lungo e in largo presentando la soluzione alle fiere mondiali, introducendola in nuovi mercati, costruendo gradualmente una forte rete di distributori dedicati in molti paesi.

Alla fine degli anni ’70 le crescenti preoccupazioni per la cura dell’ambiente si risvegliarono nella società. Stavamo cavalcando la prima ondata del riciclo dei materiali, quindi nel 1978 abbiamo costruito e lanciato la prima pressa in balla multicamera ORWAK 8020. Questa ha consentito e incoraggiato lo smistamento e la compattazione alla fonte di diversi materiali riciclabili. Lo stesso concetto è stato sviluppato in diversi nuovi modelli che sono tuttora popolari!

             

La prima macchina prodotta da Orwak ha funzionato per 45 anni in un panificio locale e poi è tornata a casa per trascorrere la pensione nell’accogliente reception di Orwak.

VERSO OVEST, ALLA VELOCITÀ DEL TEMPO

Gli anni ’80 furono bei tempi con l’escalation di nuove installazioni, soprattutto nel settore della vendita al dettaglio, poiché tutti avevano bisogno di soluzioni affidabili e redditizie per la gestione dei rifiuti. È stato un decennio di grande espansione! Siamo entrati in nuovi mercati geografici e abbiamo conquistato il business della grande distribuzione, iniziando a fornire alle catene di supermercati migliaia di macchine. Il vento da ovest era forte e molte nuove tendenze e influenze provenivano dagli Stati Uniti. Nel 1985 abbiamo intrapreso un passo avventuroso nel mercato nordamericano, quando abbiamo creato lì la nostra divisione vendite. Il ritmo stava accelerando, ogni secondo contava e in quel momento nacque la Orwak 8010, la pressa più veloce al mondo con un tempo del ciclo di pressatura di soli 10 secondi!

                                 

La pressa multicamera Orwak 8020                  Orwak 8010 – ai tempi la pressa più veloce del mondo

L’ERA GLOBALE DEGLI ANNI ’90

Gli anni ’90 sono stati un’era di globalizzazione! Il legame tra i paesi Europei è cresciuto più forte con l’espansione dell’UE e gli altri continenti non erano più angoli distanti e sconosciuti del mondo. Significava ottenere nuove opportunità di business e questa è stata un’altra ondata entusiasmante, che eravamo ansiosi di navigare! Abbiamo avviato una società di vendita nel promettente nuovo mercato Polacco e siamo entrati nel mercato asiatico stabilendo una partnership in Giappone.

                         

Lo spazio è essenziale in Giappone                      Sune Johansson: innovatore e CEO di Orwak  per molti anni                                                        

Solo attraverso l’interesse genuino e la comprensione delle sfide che i clienti devono affrontare, è possibile offrire una buona soluzione su misura. Per soddisfare la crescente domanda negli anni ’90 abbiamo ampliato la gamma di prodotti e lanciato presse verticali monocamera per piccoli e grandi volumi di rifiuti.

PADRONEGGIARE IL NUOVO CAMPO DI GIOCO DEL 21 ° SECOLO

Di pari passo con il crescente interesse per il riciclo, il 21° secolo ha determinato la necessità di soddisfare le richieste di trattamento dei rifiuti su larga scala. Questo era un nuovo campo di gioco per noi e per dominarlo abbiamo aggiunto alla gamma di prodotti bricchettatrici completamente automatizzate, la gamma Brickman, e una linea di presse orizzontali. Per aiutare alcuni clienti a gestire enormi flussi di rifiuti abbiamo sviluppato il modello Brickman 2000K ad alta capacità per carichi pesanti, progettato per funzionare 24 ore su 24. Niente supera la soddisfazione di fornire una soluzione che risolva il difficile problema del cliente!

       

La prima Brickman 2000K con impianto idraulico silenzioso al GeKås, il più grande discount della Scandinavia. GeKås serve 5 milioni di clienti e ricicla 3000 tonnellate di cartone l’anno. Un sistema di condotti fa cadere i bricchetti in contenitori esterni da 40 m3.

Per noi il 21° secolo è caratterizzato da un intenso lavoro presso il reparto di Ricerca e Sviluppo e alla fiera mondiale EuroShop 2014 a Düsseldorf abbiamo avuto il piacere di lanciare ORWAK POWER, una intera gamma di presse basate su un concetto idraulico completamente nuovo che ha letteralmente rivoluzionato l’idea tradizionale della compattazione dei rifiuti: i cilindri laterali, contrariamente al passato, comprimono “in chiusura” aumentando la loro affidabilità e permettendo anche a questi grandi modelli di essere pronti all’uso senza la necessità di essere montati nel luogo d’installazione; inoltre questi modelli sono dotati di funzioni “intelligenti” grazie alla nuova sezione elettronica.

Allo stesso tempo è entrato in scena TOM, che è diventato il nuovo compagno di lavoro in molti ristoranti, negozi di servizi, centri commerciali e aeroporti, occupandosi della gestione dei rifiuti e mantenendo puliti i locali. Australia, USA, Emirati Arabi Uniti, Bahrein e Cile sono alcuni dei paesi in cui TOM si sente a casa. È un bidone per rifiuti intelligente e alla moda per spazi pubblici con molto traffico pedonale e, grazie all’efficace compattazione, può contenere un volume di sette volte superiore a un contenitore per rifiuti convenzionale. La bocca di carico si apre automaticamente e, soprattutto nei periodi di COVID, il funzionamento senza tocco si è dimostrato una caratteristica importante.

                                      

 

La linea POWER presenta un design della macchina compatto che rende le presse facili da trasportare e installare.
Il mod. 3820 è dotato di una porta di carico extra larga.

 

TOM è stata anche la prima macchina Orwak a comunicare e siamo stati i pionieri nel settore anche quando abbiamo introdotto il nostro servizio di comunicazione opzionale Orwak Connect sulla gamma principale di presse verticali. Questo dispositivo migliora l’esperienza dell’utente, che è in grado di verificare da remoto lo stato della macchina e ricavare preziose statistiche sulla sua produttività nel tempo. Nel mondo digitalizzato di oggi, con la comunicazione M2M e le app nei nostri smartphone che facilitano quasi tutte le attività giornaliere, è naturale per noi fornire le stesse funzionalità per le presse. I codici QR sulle macchine sono un’altra aggiunta recente. Un clic con il col telefono ti porta immediatamente al manuale d’uso nella tua lingua o ad un breve video di istruzioni su YouTube.

 

 

Il TOM vestito per l’occasione, pronto a festeggiare i 50 anni! 

 

 

Gli ultimi anni sono anche un’epoca di acquisizioni: per garantire una forte presenza locale in mercati vitali ed essere in grado di offrire ai clienti ancora di più abbiamo preso la decisione strategica di acquisire i distributori nel Regno Unito, in Svezia e in Russia e dal 2019 facciamo parte del gruppo francese SULO. Le risorse combinate ci rendono più forti e aprono nuove opportunità!

MIGLIA COPERTE: 100.000 MACCHINE IN TUTTO IL MONDO

A gennaio 2019, abbiamo assistito a un momento che ci ha reso orgogliosi! La macchina n. 100.000 ha lasciato la fabbrica e la nostra città natale Sävsjö! Nel corso degli anni le macchine hanno viaggiato in lungo e in largo e lavorano diligentemente in tutti e cinque i continenti. Alcune sono installate vicino, altre in angoli remoti del mondo come in una stazione di ricerca in Antartide oppure in resort su minuscole isole delle Maldive, piattaforme petrolifere in alto mare, stazioni sciistiche in territori senza strade e alcune attraversano costantemente gli oceani a bordo di grandi navi. Alcune sono di casa presso indirizzi famosi come Buckingham Palace, la Casa Bianca e la Statua della Libertà, ma altrettanto importanti sono tutte le installazioni che migliorano l’ambiente di lavoro e rendono più redditizia la gestione dei rifiuti in migliaia di piccole e grandi imprese nel mondo.

ISPIRATO A ESSERE ALL’AVANGUARDIA DELL’INNOVAZIONE NEI PROSSIMI 50 ANNI

Dopo 50 anni, tutto torna ancora al primo genuino desiderio di fare la differenza, di contribuire a un ambiente migliore nel mondo attraverso l’aumento del riciclo dei materiali, la riduzione del trasporto dei rifiuti e un migliore ambiente di lavoro in ogni luogo in cui è installata una pressa Orwak. Abbiamo a cuore la sicurezza e il nostro motto è fornire sistemi avanzati che siano sempre sicuri e facili da usare. Questo è ciò che oggi chiamiamo “Semplicità avanzata”.

Questa rimane la nostra stella polare che guarda al futuro con grande entusiasmo. Il cambiamento è l’unica costante! L’e-commerce ridisegna in modo significativo la mappa del panorama del commercio al dettaglio e offre nuove interessanti opportunità di business per soluzioni automatizzate nella gestione dei rifiuti su larga scala e siamo solo all’inizio dell’era della comunicazione digitale e avanzata, che ci dà visioni e ispirazione quando guardiamo ai prossimi 50 anni!

EMPRESS 2000 SRL 

Via 2 Giugno, 15
40011 Anzola Emilia (BO)
C.FISC. e P.IVA 01717421208

Privacy Policy - Cookie Policy - Credits

CONTATTI

Tel. +39.051.736020
Fax. +39.051.731994